XItalia - OpenData Italia
💧 Calcolatore Bicarbonato di Sodio – Aumento KH Acquario
ℹ️ Nota
L'introduzione di Bicarbonato di Sodio modifica il valore di kH e provoca il lieve aumento del pH ma non modifica in alcun modo il valore di gH che rimane invariato.
Con l'introduzione di Bicarbonato di Sodio si introducono ioni sodio (Na⁺) e ioni bicarbonato (HCO₃⁻). Gli ioni bicarbonato aumentano il kH, cioè la capacità dell’acqua di tamponare variazioni di pH.
Il gH dipende dagli ioni calcio (Ca²⁺) o magnesio (Mg²⁺), quindi il gH rimane invariato.
Aumentando il KH con bicarbonato si migliora la stabilità del pH. Il gH resta identico.
Il gH può essere modificato con l'aggiunta di sali minerali specifici (es. solfato di calcio, solfato di magnesio, sali “GH booster”).
In alcuni casi, se si usano acque osmotiche o demineralizzate si possono rilevare valori di KH > 0 ma GH ≈ 0 — in questi casi l’acqua è tamponata ma povera di minerali essenziali.
Per gli organismi acquatici è importante mantenere entrambi i valori in equilibrio:
- KH ≈ 3–6 °dKH
 - GH ≈ 6–10 °dGH (a seconda delle specie)
 
(Il pH esso dipende sempre dalle specie in vasca.)
📘 Formule utilizzate
Di seguito alcune delle principali formule impiegate nel calcolo del KH, del pH e delle conversioni in acquariofilia:
      Impatto aggiunta Bicarbonato di Sodio sul KH
      Calcolo variazione kH con l'aggiunta di Bicarbonato di Sodio
      Stima dell'impatto sul pH
Le formule sono semplificate per uso pratico in acquariofilia domestica.